Terricciola e cosa fare

Soria

Il nome Terricciola deriva dal fatto che questo borgo di origine etrusca era difeso da torri e, in epoca medievale, venne conteso – come altri borghi delle campagne pisane – tra Pisa e Firenze. Non a caso il simbolo comunale è rappresentato da metà della croce pisana e metà giglio fiorentino.

Le prime notizie ufficiali sul territorio di Terricciola risalgono al 1109, quando viene erretta la “Pieve a Pava”( oggi Pieve de Pitti).

I numerosi ritrovamenti di urne etrusche e le tombe a camera ipogea vanno a documentare la presenza, nel III secolo a.C., di un ceto di piccola aristocrazia rurale, non facoltosa, ma che vive sulla terra di cui è proprietaria, producendo e commerciando olio e vino grazie al particolare tipo di terreno ricco di sabbie e depositi fossili.

Il centro storico di Terricciola sorge su un rilievo di tufo, alla cui base si sviluppano ambienti sotterranei (ipogei) scavati in epoca etrusca e che conservano importanti resti di tombe, come l’Ipogeo del Belvedere (secolo IV a.C) con il Cippo dei Poggiarelli

Terricciola “Città del Vino”

Il nome Terricciola rimanda inoltre a “terreno”: il suolo si presta alla produzione di vini di qualità e forte personalità, riuscendo ad attrarre viticoltori dall’Italia e dal tutto il mondo.

Il borgo fa parte dell’Associazione Nazionale Città del Vino ed è la sede della Strada del Vino delle Colline Pisane, alla quale aderiscono aziende agricole e cantine che producono anche la DOC Terre di Pisa .

Tra le principali attrattive artistico-culturali la Badia Camaldolese di Morrona, (XI secolo), il Santuario della Madonna di Monterosso e Villa Gherardi del Testa, rilevante per le opere nella cappella di famiglia

Paesaggi cibo cultura e……..

Goditi i meravigliosi scorci delle colline e rilassati con i ritmi tranquilli del nostro piccolo paese

Le nostre oltre 25 cantine, tra piccoli e grandi produttori, ti aspettano per farti degustare i loro vini abbinati ai sapori delle specialità toscane..

Prenota una vista guidata alle cantine, una cena trai filari, o una semplice degustazione per comprendere a pieno la magia di questi luoghi

Visita L’ipogeo del Belvedere e goditi una vista mozzafiato sulla Valdera

Raggiungi le principali città d’arte come Pisa Firenze Volterra San Gimignano. in meno di 45 minuti e se ti va bagnarti nelle acque di Castiglioncello Marina di Cecina Vada Tirrenia e Marina di Pisa

Da Terricciola con bus puoi raggiungere la stazione di Pontedera (Sede del Museo Piaggio e della mitica Vespa) e in meno di 25-30 minuti potrai arrivare a Pisa, per vedere la Bellissima Piazza dei Miracoli, o visitare Firenze.

Partecipa alle serate e a gli spettacoli che Terricciola e i paesi limitrofi organizzano durante tutto l’anno

Partecipa agli eventi del Teatro del Silenzio, anfiteatro creato sfruttando la naturale conformazione di una collina situata ad un chilometro e mezzo dal centro abitato di Lajatico, nella provincia di Pisa, paese natio di Andrea Bocelli.